Pellegrini Il futuro del vino: riflessioni e opportunità
- Tommaso Cosi
- 18 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi ho avuto la fortuna di partecipare a una lezione speciale con Pietro Pellegrini, presidente di F.lli Pellegrini S.p.A.., uno dei leader della distribuzione di vino in Italia. È stato un incontro che mi ha fatto riflettere su tante cose.
A volte, nel nostro percorso, ci sembra che il cammino sia già tracciato, che basti seguire una serie di passi precisi per arrivare a destinazione. Ma quello che ho capito oggi è che nel mondo del vino, come in tanti altri settori, non è così. È il coraggio di mettersi in gioco, la volontà di fare esperienze e di imparare a navigare in un contesto che cambia rapidamente che fa davvero la differenza.
Pietro ha condiviso con noi la sua esperienza, il suo modo di affrontare il mercato, e mi ha colpito in particolare una cosa: non esistono solo le opportunità che vediamo, ma quelle che siamo in grado di creare con la nostra curiosità e il nostro impegno.
Il futuro del vino, la sua distribuzione, la sua comunicazione, dipendono dalla capacità di innovare, di adattarsi, di essere sempre in movimento. E, soprattutto, da come ci si relaziona con il mercato e con le persone che lo abitano.
Questa lezione non è stata solo un momento di riflessione, ma un vero e proprio sprono a mettermi/si alla prova, a cercare sempre nuove esperienze e a non aver paura di sbagliare nonostante la paura della performance sia sempre alta e a volte sembra diventare anche determinante.
Perché in un mondo come quello del vino, che è anche fatto di passione e tradizione, è fondamentale portare il proprio contributo, ma con una visione aperta e un approccio "fresco".
Un altro aspetto che mi ha fatto pensare è l'importanza delle relazioni. In un settore come il nostro, dove ogni contatto, ogni connessione, ogni conoscenza può fare la differenza, imparare a costruire relazioni è fondamentale.
Credo fermamente che, come giovani professionisti del vino, abbiamo davanti a noi un’opportunità straordinaria: quella di non fermarci mai, di affrontare le sfide con curiosità, ma anche con umiltà.
Non sarà mai un percorso facile, ma come ci ha mostrato Pietro oggi, è solo affrontando le difficoltà che si può davvero crescere.
Grazie

Comments